top of page
Prima%20visita%20immagine_edited.jpg

Prima visita nutrizionale

Colloquio conoscitivo:

  • Anamnesi fisiologica e patologica personale

  • Anamnesi familiare 

  • Anamnesi alimentare (recall 24h, diario alimentare, questionario delle frequenze)​

Analisi antropometrica:

  • misura di altezza e peso con calcolo del BMI per una valutazione generale del peso corporeo

  • misura delle circonferenze con calcolo WHR per valutazione biotipo costituzionale 

  • misura delle pliche cutanee per una stima del grasso totale e viscerale

Analisi impedenziometrica:

Accurata valutazione della composizione corporea, definendo lo stato di idratazione, la massa cellulare, la massa magra, la massa grassa e il metabolismo basale

Sulla base dei dati raccolti, verrà formulato un piano alimentare personalizzato, tenendo conto delle esigenze del paziente e degli obiettivi da raggiungere. 

A questo punto, inizierà un percorso nutrizionale in cui il paziente sarà accompagnato e supportato dal nutrizionista, fornendogli una consulenza efficace!

NOTE PER IL PAZIENTE:

  1. Portare le analisi del sangue, se effettuate negli ultimi 6 mesi 

  2. Compilare un diario alimentare di 3-4 giorni (il modulo ti verrà inviato via mail quando prenoti l'appuntamento)

  3. Presentarsi a digiuno da almeno 2 ore

Prima visita: Testo

VISITA DI CONTROLLO

  • Determinazione delle variazioni ponderali e antropometriche, della composizione corporea e dello stato nutrizionale, analizzando i risultati raggiunti


  • Valutazione dell'aderenza al piano nutrizionale, discutendo delle eventuali difficoltà riscontrate

  • Eventuali modifiche ed integrazioni del piano nutrizionale, definendo nuovi obiettivi 

Prima visita: Testo

Analisi Impedenziometrica

La valutazione della composizione corporea

L'analisi impendiziometrica, detta anche BIA, rappresenta una delle tecniche di riferimento per studiare la composizione corporea. Infatti, sfruttando la diversa conduttività dei tessuti dell'organismo, dà un quadro completo dell'assetto corporeo.

Nel dettaglio, permette di misurare: 

  • le masse corporee, ovvero la BCM (tessuto attivo che compie lavoro), la ECM (fluidi extracellulari, plasma, ossa) e la Massa Grassa (tessuto adiposo);

  • i liquidi corporei sia intracellulari che extracellulari


Come si esegue?​

Il soggetto si posiziona supino con braccia e gambe divaricate. Sulla cute della mano e del piede dx o sx vengono posizionati due elettrodi di colore diverso. Quest'ultimi sono collegati ad uno strumento che genera una corrente elettrica di bassissima intensità che verrà veicolata dai fluidi corporei e trattenuta delle membrane biologiche delle cellule del corpo.

Quali informazioni riceve il paziente dopo la BIA?

  • stato nutrizionale, ovvero l'equilibrio derivante dall'apporto dei nutrienti e le reali necessità dell'organismo. Uno squilibrio dello stato nutrizionale si traduce in un peggioramento dello stato di salute;

  • stato di idratazione, ovvero la distribuzione dell'acqua corporea nello spazio intra ed extracellulare. Evidenza stati di ritenzione idrica o cellulite se si riscontra un eccesso di liquidi extracellulari.

Durante la visita nutrizionale, ti spiegherò come utilizzare i dati ottenuti dall'analisi impedenziometrica per migliorare la tua forma fisica e il tuo stato nutrizionale.

Ad ogni visita di controllo, monitoreremo insieme i risultati raggiunti e indirizzeremo al meglio il percorso nutrizionale.

N.B: l'esame impedenziometrico può essere eseguito a prescindere da un percorso nutrizionale.

Prima visita: Testo

Spesa insieme

Al fine di intraprendere un percorso nutrizionale volto alla salute e al benessere e che abbia, una volta terminato, un riscontro positivo e duraturo nel tempo , è necessario avere consapevolezza di ciò che si mangia. La spesa è un momento cruciale per scegliere gli alimenti che verranno portati in tavola e spesso per fretta, abitudine e 'claims' ingannevoli tale scelta si indirizza verso prodotti poco salutari. 

Il servizio da me offerto si propone di accompagnare il paziente tra le corsie del supermercato, fornendogli delle linee guida fondamentali per una spesa consapevole e salutare. Con pazienza e attenzione, passo dopo passo il paziente imparerà a leggere le etichette nutrizionali e a conoscere realmente gli alimenti introdotti nel carrello.

Inoltre avrà l'opportunità di confrontare prodotti che già consuma abitualmente

con altri fino a quel momento sconosciuti. 


N.B : il servizio 'spesa insieme' si può richiedere anche se non si sta seguendo un piano alimentare.

Prima visita: Testo

Consulenze Nutrizionali Online

Il teleconsulto professionale dei Biologi nasce della collaborazione di ENPAB (ente di previdenza e assistenza a favore dei biologi) e FNOB (federazione nazionale dell'ordine dei biologi) per fornire una piattaforma sicura, legale e trasparente in cui svolgere le consulenze nutrizionali online. 

Infatti, il Portale dei Biologi non solo è un importante strumento di sostegno al lavoro

e promozione dell’attività professionale del biologo, 

ma è anche uno strumento fondamentale per seguire capillarmente gli utenti nel percorso di tutela della loro salute sul territorio, con l’obiettivo di andare in futuro a rappresentare un modello di salute di prossimità che diventi un punto di riferimento importante per i cittadini.

Il paziente dovrà solo registrarsi, creando in pochi passi un suo profilo. Successivamente potrà programmare una consulenza nutrizionale tramite il link presente su questa pagina.

tempsnip_edited.jpg
Prima visita: Testo
bottom of page